Se sei qui, probabilmente stai cercando di capire come produzione di capsule funziona davvero, dall'interno verso l'esterno. Forse stai pianificando di ampliare la tua azienda, aggiornare i tuoi macchinari o semplicemente hai bisogno di una visione più chiara dell'intero processo prima di prendere una decisione.
In ogni caso, questa analisi ti guiderà attraverso ogni fase, senza fronzoli, ma solo nei passaggi che contano nella produzione reale.
Sommario
La produzione inizia con l'involucro della capsula. La maggior parte degli involucri è realizzata in gelatina o HPMC, a seconda che si lavori con formulazioni standard o a base vegetale. Il materiale scelto viene riscaldato e trasformato in liquido.
I perni metallici vengono immersi in questo liquido per formare le metà della capsula. Queste vengono poi essiccate in condizioni attentamente controllate. Una volta indurite, vengono tagliate e separate, pronte per essere riempite.
Successivamente, il prodotto viene inserito nella capsula. I principi attivi vengono miscelati con gli eccipienti per migliorarne la fluidità, la stabilità e la consistenza. A seconda della formulazione, questa operazione può richiedere una miscelazione a secco o una granulazione a umido.
L'obiettivo è uniformare le dimensioni e il peso delle particelle. Questo garantisce che ogni capsula contenga la quantità esatta di principio attivo, fondamentale per la sicurezza e l'aderenza al trattamento.
Una volta che la polvere o i granuli sono pronti, le capsule vuote vengono inserite in una riempitrice. Queste macchine separano il cappuccio e il corpo della capsula, riempiono la metà inferiore con il prodotto e chiudono la capsula.
Le riempitrici di capsule ad alta velocità possono gestire polveri, pellet, compresse o persino liquidi, a seconda della configurazione. Per le attività più complesse, l'automazione è fondamentale per mantenere la velocità e ridurre gli sprechi.
Canaan Macchina riempitrice automatica per capsule serie NJP È progettato proprio per questa fase: garantire un riempimento rapido e preciso con il minimo spreco. Gestisce facilmente polveri, granuli e pellet ed è progettato per una produzione continua ad alto volume. La serie NJP è una scelta affidabile per i produttori che necessitano di velocità, precisione e conformità in un unico sistema.
Dopo il riempimento, le due metà della capsula sono saldamente sigillate insieme. Alcune macchine includono una funzione di sigillatura a fascetta per una protezione extra, particolarmente utile per capsule sensibili all'umidità o contenenti liquidi.
Questo passaggio riduce il rischio di perdite, manomissioni o separazioni durante la movimentazione, la spedizione o lo stoccaggio.
Le capsule riempite vengono spesso sottoposte a una lucidatrice. Questa rimuove la polvere in eccesso dall'esterno e ne migliora l'aspetto. Le capsule pulite hanno anche meno probabilità di incepparsi nelle macchine confezionatrici a valle.
Depolverazione aiuta a soddisfare gli standard di pulizia GMP e migliora la presentazione del prodotto, aspetto particolarmente importante per i prodotti al dettaglio o venduti direttamente al consumatore.
Ogni lotto deve superare rigorosi controlli di qualità. Le capsule vengono ispezionate per individuare eventuali difetti come crepe, riempimento insufficiente o discrepanze di colore. Vengono inoltre controllate le variazioni di peso per confermare la precisione del dosaggio.
Molte linee includono metal detector, sistemi di visione e unità di scarto per individuare eventuali difetti in tempo reale. La documentazione in questa fase è fondamentale per la conformità normativa e la tracciabilità.
Una volta approvate, le capsule passano alla linea di confezionamento. Possono essere imbottigliate, confezionate in blister o inserite in bustine, a seconda del formato finale.
Codici di lotto, date di scadenza e altre informazioni di tracciabilità vengono stampati o etichettati durante questa fase. L'ispezione finale garantisce che ogni confezione sia sigillata, pulita e pronta per il mercato.
Il funzionamento impeccabile di una linea di produzione di capsule dipende dalla disponibilità delle attrezzature giuste in ogni fase. Ogni macchina contribuisce a mantenere la produttività costante, a ridurre gli errori e a massimizzare l'efficienza.
Utilizzo sistemi integrati—dove ogni macchina lavora in sincronia—contribuisce a ridurre i tempi di fermo, tagliare i costi di manodopera e migliorare la tracciabilità. Questo è particolarmente importante per le aziende che gestiscono più SKU o che operano con finestre di consegna ristrette.
Le capsule sono disponibili in diverse forme e la combinazione giusta dipende dal prodotto, dal mercato e dagli obiettivi di produzione. Di seguito sono riportate le principali opzioni da considerare nella scelta del tipo di capsule e come personalizzarle in base al proprio brand.
Tipi di materiali:
Dimensioni:
Opzioni di colore e marchio:
Tipi di riempimento:
Personalizzare le capsule non solo ne migliora l'usabilità e l'attrattiva sugli scaffali, ma favorisce anche la conformità, l'identità del marchio e la fiducia dei consumatori.
La produzione di capsule è un processo preciso che si basa sulla corretta configurazione, sulla gestione competente e su macchinari ad alte prestazioni. Che si produca su piccola scala o che si gestiscano milioni di capsule al giorno, ogni fase è fondamentale.
A Canaanmettiamo a disposizione le attrezzature e le competenze necessarie per aiutarti a produrre capsule in modo efficiente e secondo gli standard più elevati.
Hai bisogno di aggiornare la tua linea di produzione di capsule? Contattaci per parlare con il nostro team: siamo pronti ad aiutarti a crescere in modo più intelligente.
Prima che un farmaco raggiunga un paziente, inizia in laboratorio. È lì che le formule vengono testate, i lotti controllati e la qualità confermata o messa in discussione. Per svolgere al meglio questo lavoro, i laboratori dipendono dalle attrezzature giuste: strumenti che non solo svolgono il lavoro, ma lo svolgono con precisione. Se sei responsabile della gestione o […]
Il confezionamento in blister è onnipresente nel settore farmaceutico: dalle compresse alle capsule, fino ai campioni omaggio. Protegge il prodotto, ne prolunga la durata di conservazione e migliora la sicurezza dei pazienti. Ma per i produttori, è più di un semplice confezionamento: è un sistema basato su velocità, precisione e conformità. Se lavori nel settore farmaceutico o nell'approvvigionamento di imballaggi, ecco cosa devi sapere sui blister […]
Se stai decidendo come distribuire un prodotto farmaceutico o un integratore, il formato che scegli – gel liquidi o compresse – influenzerà molto più del semplice aspetto. Influisce sul modo in cui il prodotto viene prodotto, sulla velocità di assorbimento, sul tipo di attrezzatura necessaria e sull'esperienza dell'utente finale. Alcuni principi attivi funzionano meglio in un […]